top of page

Il   Gatto  Norvegese   delle   Foreste

 

La storia del gatto delle foreste norvegesi è ricca di leggende legate al popolo dei Vichinghi.

 

Il gatto delle foreste norvegesi o
(Norsk Skogkatt come è conosciuto nel suo paese d'origine)
è una antica razza di gatti originaria dei paesi scandinavi.
Leggende

Si narra, infatti, che questo antico popolo usasse tenere in casa i gatti dei boschi vicini alle loro abitazioni e che li portasse sulle navi, durante i viaggi, come cacciatori di topi. Alcune leggende norvegesi raccontano che "Freyja", dea dell'amore e della fertilità, vagasse per il mondo su un carro trainato da due grossi gatti dal pelo lungo cercando il suo amato "Óðr" e che anche "Thor", dio del tuono, fu sottoposto ad una prova di forza che consisteva nel sollevare un grosso gatto

Un pò di Storia

Nel settembre del 1972 il gatto delle foreste fu accettato come razza dalle associazioni norvegesi.

A questo punto il termine "Norsk Skogkatt" divenne ufficiale.

Nel 1973 cominciò il programma di allevamento: non fu facile trovare un altro Skogkatt riconosciuto come tale in quel momento, ci vollero circa 10 mesi affinché gli allevatori potessero confermare di avere un vero Skogkatt, così la riproduzione potè iniziare.

Il programma di allevamento fu difficile per gli anni successivi perché vi erano così pochi gatti norvegesi riconosciuti ufficialmente, che un certo numero di incroci tra parenti fu inevitabile.

Prima che la nuova razza potesse essere riconosciuta dalla FIFè (Fédération Internationale Féline), dovettero essere autenticate tre generazioni complete.

Nell'aprile del 1977, quando c'erano circa 150 Gatti delle Foreste Norvegesi registrati in Norvegia, la FIFè riconobbe ufficilmente la razza  e sesuccessivamente lo fecero tutte le altre associazioni internazionali.

Oggi in Norvegia questa razza è riconosciuta ufficialmente come razza nazionale e prende il nome di Norsk Skogkatt.

Caratteristiche e colori

Di taglia grande, lungo, di costituzione robusta e con solida struttura ossea. La testa è triangolare con tutti i lati uguali, di buona altezza vista di profilo, fronte leggermente arrotondata, profilo dritto senza interruzioni, mento forte. Le orecchie sono grandi, larghe alla base, appuntite, con ciuffetti simili a quelli della lince e lunghi peli che ne fuoriescono. Gli occhi sono grandi, ovali, ben aperti ed obliqui e il colore varia dal verde al verde oro. Espressione attenta. Le zampe sono robuste, alte, con zampe posteriori più alte di quelle anteriori. Piedi grandi e palmati che gli facilitano gli spostamenti sulla neve, arrotondati e proporzionati alle zampe, con abbondanti ciuffi di pelo tra le dita per non sprofondare nella neve. La coda è lunga e fornita di pelo, girata all'indietro dovrebbe raggiungere almeno le scapole, ma preferibilmente il collo.

Il peso nei maschi varia da 7 a 8 kg e nelle femmine dai 3 ai 5,5 kg.

Il pelo è semilungo. Il sottopelo lanoso è ricoperto da un pelo di copertura lucido e idrorepellente, formato da peli lunghi, grossi e lucidi che ricoprono la schiena ed i fianchi. Un gatto in pieno pelo ha una gorgiera, una criniera completa e pantaloncini sulle zampe posteriori.

Tutti i colori sono permessi incluse tutte le varietà con bianco. Sono esclusi i disegni di tipo point (siamese), e i colori chocolate, lilac, cinnamon e fawn. È permessa qualunque quantità di bianco.

Informazioni   tratte   da   Wikipedia   -   L ' Enciclopedia   Libera

Fusamor - Allevamento Amatoriale Gatti Norvegesi

30027 San Donà di Piave (VE)

  • Facebook Clean
  • Twitter Clean
  • Instagram Clean
bottom of page